Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) 3. Nei disturbi del comportamento, c’è una difficoltà nell’autoregolazione emotiva e comportamentale, c’è una compromissione del funzionamento familiare, sociale e scolastico. 14:30-17:0 0 docenti e OSS delle scuole secondarie di primo e secondo grado 2. Questo volume sui disturbi di linguaggio, infatti, sarà a breve seguito da una nuova pub- I disturbi del comportamento: strategie di intervento nel contesto classe Giovedì 7 marzo presso ITES Pasoli via G. dalla Corte, 15 Verona 1. I disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta 2 aspetti caratterizzanti - un disturbo importante della regolazione dell’eotività e/o del opotaeto - l’assuzioe di atti e odalità eattive he violano i diritti degli altri e mettono il soggetto in situazioni di … • Disturo della ondotta • Disturo oppositivo-provocatorio • Disturbo del comportamento legato a problematiche dellumore • Iperattività nel amino affetto da ADHD (Defiit di Attenzione ed Iperattività) Altri disturbi possono avere disregolazione emotiva-comportamentale ma solo i soggetti con DC hanno condotte che violano i Introduzione 5 Disturbi del Comportamento Alimentare I disturbi del comportamento alimentare sono malattie comuni, complesse e difficili da curare per le quali “non ci sono evidenze convincenti che la prognosi sia migliorata negli ultimi cinquant’anni” (Steinhausen HC, 2002) nonostante siano stati tra le patologie psichiatriche che, negli ultimi anni, hanno ricevuto maggiore attenzione da I disturbi del comportamento in età evolutiva possono essere vari ognuno con la propria specificità, ma spesso genitori e insegnanti faticano a arginare questo tipo di problematica che socialmente può risultare disfunzionale ed invalidante per il bambino. 17:00-19:30 docenti e OSS delle scuole infanzia e primaria dott. Disturbo della Condotta (DC) Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) 2. I disturbi del comportamento in età evolutiva comprendono tre categorie principali: 1. Disturbi del comportamento scuola primaria Quali sono i disturbi del comportamento ? La psicoterapia dei disturbi del comportamento alimentare 321 16 Gowers SG, Clark A, Roberts C, Griffiths A, Edwards V, Bryan C, et al. dei disturbi del neurosviluppo DSM-5 e dalla spinta della comunità scientifica e dei clinici verso una Consensus sui disturbi di linguaggio, di affrontare nelle prossime pubblicazioni il tema dei disturbi del linguaggio e della comunicazione. disturbi del comportamento può essere eseguita tramite la scala di valutazione dell’agitazione di Cohen-Mansfield (CMAI), la quale permette di assegnare un punteggio da 1 a 7 a seconda della frequenza con cui un particolare comportamento si manifesta. Rispetto al DSM-IV, i cambiamenti nei criteri diagnostici del disturbo di ruminazione sono stati minimi, se si eccettua il fatto che nel DSM-5, questo disturbo non è più classificato nei disturbi della nutrizione dell’infanzia, ma nell’ampia categoria diagnostica “disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”. Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta (DC) DF: condizioni che comportano problemi di autocontrollo delle emozioni e del comportamento. a critica, disturbi del comportamento, linguaggio confuso, agitazione psicomotoria Disturbo del pensiero caratterizzato dalla presenza di convinzioni manifestamente assurde e non corrispondenti alla realtà, che vanno contro l’evidenza che non sono condivise e perdurano 103 Introduzione I disturbi del comportamento (DdC), ridefiniti dal DSM-5 (APA, 2013) come Disturbi Dirompenti, del Controllo degli Impulsi e della Condotta (nel caso del Distur - bo Oppositivo-Provocatorio o del Disturbo della Condotta) e Disturbi di Sviluppo (Disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività — ADHD) costituiscono I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO: QUALI SONO.