Famme affacciá a Maria, Ca stóngo ‘mmiez’â via… Speruto da vedé… Nun trovo n’ora ‘e pace: ‘A notte ‘a faccio juorno, Sempe pe’ stá ccá attuorno, Speranno ‘e ce parlá! Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. E potevano essere eseguite da tutti. Allora aggio truvato Nu bellu ritrovato, Carmela fa ‘a sunnambula Pe’ mme vení a truvá. L’ambasciata evocata nel titolo è quella di un innamorato che si dichiara ad una ragazza, pregandola di non farlo soffrire. Perché? E ‘a sunnambula, ch’è na bambola, Fa ‘a sunnambula ‘mbracci’a me. E fa scemo a papá! A questi si affiancheranno cantanti provenienti dal Festival di Sanremo come: Domenico Modugno, Claudio Villa, Wilma De Angelis e Ornella Vanoni. E ‘a sunnambula, ch’è na bambola, Fa ‘a sunnambula ‘mbracci’a me. Io te voglio bene assaje… E tu nun pienze a me! ‘A tre mise nun dormo cchiù, Na vucchella vurría scurdá. La fossa mia tu arape E llá mme trovarraje… Io te voglio bene assaje… E tu non pienze a me! Femmena Si ddoce comme ‘o zucchero Però sta faccia d’angelo Te serve pe ‘ngannà… Femmena, Tu si ‘a cchiù bella femmena, Te voglio bene e t’odio Nun te pozzo scurdà… Te voglio ancora bene Ma tu nun saie pecchè Pecchè l’unico ammore Si stata tu pe me… E tu pe nu capriccio Tutto ‘e distrutto, ojnè, Ma Dio nun t’o perdone Chello ch’e fatto a mme!…. A Tazza ‘e Cafè. Ah! Tutt’ ‘e ssere, pe’ copp’a ll’ásteco, Vène a ll’ùnnece a passiggiá. Venticinque, sessanta e trentotto Venticinque, sessanta e trentotto Venticinque, sessanta e trentotto Ho giocato tre numeri al lotto, Venticinque sessanta e trentotto, Pensa un po’ che successo farà A canzone se il terno uscirà. Famme addurmí… Oje Marí’, oje Marí’! Midi Mania mette a disposizione il proprio archivio midi delle canzoni napoletane classiche, neomelodiche e contemporanee. Comme Facette Mammeta. Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. A cura di Gennaro Sansone Inizio pubblicazioni della pagina 03/01/2019 Fuje l’autriere, a Tuleto, gnorsì… T’aggio vuluto bene a te… Tu m’è vuluto bene a me! Nun è overo! ‘A gelusia turmenta ‘Stu core mio malato; Te suonne a me? Oh?, Mm’? ceda a Res? Dint’ a sti quatte mura io sto cuntento. Nenné’, che t’aggio fatto, Ca nun mme puó’ vedé?! Tu stanotte addostaie. Lazzarè! E che sia stato utilizzato in tanti generi di spettacolo: dal varietà al cinema, e anche in tv. Ma ce sta nu destino, E io ce credo e ce spero. La villanella, o canzone villanesca, è una forma di canzone profana, nata in Italia proprio sul finire del ‘500 ed apparsa in principio a Napoli, che influenzò la più tarda forma della canzonetta e, in seguito del madrigale. Pígliate na pastiglia, Siente a me! Era de maggio, e te cadeono ‘nzino A schiocche a schiocche li ccerase rosse… Fresca era ll’aria e tutto lu ciardino Addurava de rose a ciente passe. È un esilarante racconto di come il matrimonio possa cambiare la vita di coppia. Ma fu proprio l’800 a segnare una vera svolta per la canzone napoletana classica. Nun vene, nen vene. Pe’ me ll’ammore pó aspettá, Che n’aggi’a fá? Lo schema delle rime nelle prime forme era in genere molto semplice: le prime villanelle erano infatti eseguite da tre voci a cappella ed i primi compositori furono, La nascita della classica canzone napoletana. Aggio perduto ‘o suonno Pe’ ‘sta felicitá! Raccolta di poesie e canzoni umoristiche napoletane . che bell’aria fresca Ch’addora e malvarosa. Te va sempe cchiù astretta ‘A camicetta a fiore blu. Nun ‘o vide? Ma Lazzarella comme si, Te si’ cagnata pure tu. In quell’epoca tutti si identificavano nel sistema di valori espressi in quelle note e per questo motivo è una musica interclassista. Forse sarrà ca ‘o chianto è doce Forse sarrà ca bene fa Quanno mme sento cchiù felice Nun è felicità. Tutto, tutto è destino Comme, putevo fà furtuna all’estero s’io voglio campà ccà? Video filters are coming shortly. LE CANZONI NAPOLETANE (O) ‘O ‘nnammurato mio ‘O balcone ‘e Napule ‘O bar ‘e ll’università ‘O bbene ‘O ccafè ‘O cchiù bellu nomme ‘O ciucciariello ‘O core ‘e … Quanno mammeta t’ha fatta Quanno mammeta t’ha fatta Vuo’ sape’ comme facette Vuo’ sape’ comme facette Pe’ mpasta’ sti carne belle Pe’ mpasta’ sti carne belle Tutto chello che mettette Tutto chello che mettette Ciento rose n’cappucciate Dint’a martula mmiscate Latte e rose, rose e latte Te facette ‘ncoppa ‘o fatto Nun c’e’ bisogno ‘a zingara P’addivina’ cunce’ Comme tha fatto mammeta ‘O saccio meglio e te E pe’ fa’ sta vocca bella E pe’ fa’ sta vocca bella Nun servette ‘a stessa ddosa Nun servette ‘a stessa ddosa Vuo’ sape’ che ‘nce mettette Vuo’ sape’ che ‘nce mettette Mo’ te dico tutto cosa Mo’ te dico tutto cosa Nu panaro chino chino Tutt’e fravule ‘e ciardino Mele, zucchero e cannella Te ‘mpastaie sta vocca bella Nun c’e’ bisogno ‘a zingara P’addivina’ cunce’ Comme tha fatto mammeta ‘O saccio meglio e te, Cumme è bella a muntagne stanotte (Bella accusi’) Bella accusi’. ‘I me vurria addurmi’ ‘I me vurria addurmi’ Vicino ‘o sciato tujo. Solo nei primi anni dell’800 infatti, si iniziano a raccogliere i vari generi di musica in veri e propri spartiti che formano brani musicali, e proprio in seguito a questa evoluzione della musica nacquero anche le prime case editrici, esso è anche il periodo in cui i primi autori compongono le canzonette. E, arrivando ai giorni nostri, Peppe Barra e Peppe Servillo. Ccá nun ce sta nisciuna!…” Luna rossa, Chi mme sarrá sincera? Pígliate na pastiglia, Siente a me! No nun e’ overo, no nun ce credo e moro Pe’ sta smania ‘e turna a Napule Ma ch’aggia fa’ me fa’ paura ‘e ce turna Munastero ‘e Santa Chiara Tengo ‘o core scuro scuro Ma pecche’ pecche’ ogne sera Penso a Napule comm’era Penso a Napule comm’e’ Comm’e’, Vaco distrattamente abbandunato… Ll’uocchie sott”o cappiello annascunnute, Mane ‘int”a sacca e bávero aizato… Vaco siscanno e stelle ca só’ asciute… E ‘a luna rossa mme parla ‘e te, Io lle domando si aspiette a me, E mme risponne: “Si ‘o vvuó’ sapé, Ccá nun ce sta nisciuna…” E i’ chiammo ‘o nomme pe’ te vedé, Ma, tutt”a gente ca parla ‘e te, Risponne: “E’ tarde che vuó’ sapé?! Ma Lazzarella comme si, Tu nun mme pienze proprio a me, E ride pe’ mm”o ffá capí Ca perdo ‘o tiempo appriess’a te. Quale kernel devo per r4. Dal canto suo, Giuseppe Cioffi contribuì a questa rivoluzione stilistica in termini musicali. Dove Sta Zazà. Comm’a na seta fina só’ ll’uocchie ‘e Cuncettina. Domenico Cimarosa: bio dell’artista napoletano, Cantanti napoletani: i più famosi di sempre, Renato Carosone: biografia del cantante napoletano, Mario Merola: biografia del cantante e attore napoletano, Pino Daniele, biografia del cantautore napoletano. Al contrario, versi che raccontavano storie di ordinarie disavventure, che potevano capitare a chiunque. Si arriva così alla prima metà del ‘900, periodo floridissimo per la canzone napoletana, con autori che compongono opere che, a distanza di 80-100 anni, sono ancora molto ascoltate e amate anche dai più giovani ed è probabilmente la sintesi di un concetto semplice ma fondamentale nello stesso tempo: la musica napoletana non morirà mai! Melodie armoniose, storie d’amore e passione, di vita quotidiana, storie vere che parlano di questa splendida città. Nell’elenco delle canzoni comiche famose di Pisano e Cioffi rientra a pieno diritto anche I due gemelli. Nu juorno mme faje campá, Nu juorno ‘mpazzí. Oje Marí’, oje Marí’! Il nostro viaggio nella classica musica napoletana termina qui! Appila, sié’ maesta: Ca ll’arta toja è chesta Lo dico ‘mmeretá. Pe’ mme fá addurmí, Pe’ mme fá scurdá Il mio dolce amor. Canzoni napoletane famose: la top 40 dei brani più belli di tutti... Tuttavia la vera canzone napoletana comincia a prendere forma intorno al ‘500 con, L’argomento delle villanelle era generalmente rustico, comico e spesso satirico, di frequente si parodiava il manierismo della musica di allora. Vide ‘o mare quant’è bello Spira tantu sentimento Comme tu a chi tiene a mente Ca scetato ‘o faie sunnà Guarda qua, chistu ciardino Siente, sì sti sciure arance Nu profumo accussì fino Dinto ‘o core se ne va E tu dici “io parto, addio!” T’alluntane da stu core Da sta terra de l’ammore Tiene ‘o core ‘e nun turnà Ma nun me lassà Nun darme stu turmiento Torna a Surriento Famme campà Vide ‘o mare de Surriento Che tesoro tene nfunno Chi ha girato tutto ‘o munno Nun l’ha visto comm’a ccà Guarda attuorno sti serene Ca te guardano ‘ncantate E te vonno tantu bene Te vulessero vasà E tu dici “io parto, addio!” T’alluntane da stu core Da sta terra de l’ammore Tiene ‘o core ‘e nun turnà? Mo vène nu studente ‘Nnanz’â scola d”o Gesù. Non a caso, il capoluogo campano, è conosciuto anche con questo nome. Te ciancéa cu ciento mosse T’ ‘o ffá credere e po’ te lassa Te fa perdere ‘a libertá Tutt’ ‘e mmatine, mamma, dint’ ‘a cchiesa Prega, pe’ te, ‘a Madonna e nun repòsa Jett’ ‘o curtiello… nun fá ‘o smaniuso Si no tu vaje ‘ngalèra e ‘a bionda sposa Curre add’ ‘a vecchia, va’, cércale scusa Tu p’ ‘a bionda Nun ‘o vvide ca te repassa? Sò nire: cchiù sblennente ‘e ll’ebano lucente! Reginè, quanno stive cu mmico Non magnave ca pane e cerase, Nuie campavamo ‘e vase! Sento ‘stu core tujo Che sbatte comm’ ‘a ll’onne. Il brano entrò nel repertorio di Roberto Murolo, a conferma, appunto, che i due scrissero canzoni, ancor prima che macchiette. E chi mo canta appriesso a me? Tutt’ ‘e ssere, pe’ copp’a ll’ásteco, Vène a ll’ùnnece a passiggiá. ‘I me vurria addurmi’ ‘I me vurria addurmi’ Vicino ‘o sciato tujo N’ora pur’i’! Il secolo d’oro, così chiamato, comprende un lasso di tempo che parte dagli albori dell’800 fino al 1970. Dimme, dimme a chi pienze assettata Sola sola addereto a sti llastre? ‘O sole a poco a poco Pe ‘stu ciardino sponta; ‘O viento passa e vasa ‘Stu ricciulillo ‘nfronta. Midi Mania mette a disposizione il proprio archivio midi delle canzoni napoletane classiche, neomelodiche e contemporanee. Non più testi caricaturali, che per essere credibili e “far ridere” imponevano all’interprete un pesante trucco. Era de maggio – io, no, nun me ne scordo – ‘Na canzone contàvemo a ddoie voce: Cchiù tiempe passa e cchiù me n’allicordo Fresca era ll’aria e la canzone doce. La musica a Napoli è culto, tradizione, identità e motivo d’orgoglio in tutto il mondo. Li quarte d’ora sonano A uno, a duje, a tre… Io te voglio bene assaje… E tu non pienze a me! Vanno ricordati per le irresistibili storie di corna e rifiuti che descrivono, ma anche per aver trovato interpreti prestigiosi. E ‘n’ ata vota dice “Sí”, Ma dint”a cchiesa d”o Gesù! Nun fa pe’ me!” Ah, Lazzarella, ventata ‘e primmavera! De te, bellezza mia, m’annammuraie, Si t’allicuorde, nnanze a la funtana: L’acqua llà dinto nun se secca maie E ferita d’ammore nun se sana. Tu vuoi vivere alla moda, Ma se bevi “whisky and soda” Po’ te siente ‘e disturba’ Tu abball’ o’ rocchenroll Tu giochi a baisiboll Ma e solde p’ è Ccamel Chi te li da La borsetta di mamma’ Tu vuo’ fa’ ll’americano Mericano, mericano Ma si’ nato in Italy Sient’ a mme, nun ce sta niente ‘a fa’ Ok, napulitan Tu vuo’ fa’ ll’american Tu vuo’ fa’ ll’american Come te po’ capi’ chi te vo’ bbene Si tu lle parle miezo americano? CANZONI NAPOLETANE ANTICHE : ‘NA MMASCIATA (FILOMENA) Tra le tante canzoni napoletane antiche, questa ha nascita e genitori certi. E tu durmenno staje Ncopp’a sti ffronne ‘e rosa. Verso la fine dell’800, poeti e musicisti di grande fama internazionale cominciano ad interessarsi alla musica napoletana. aggio aperta ‘a cajola, Reginella è vulata, e tu vola! nne oje bella… E damme ‘sta vucchella Ca, pe’ mm’avvelen?, ‘E z? Ll’aggio visto p’ ‘a strata Cammenà core a core cu’ n’ata E, rerenno, parlaveno ‘e te. Vurría sapé pecché si mme vedite Facite sempe ‘a faccia amariggiata… Ma vuje, quanto cchiù brutta ve facite Cchiù bella, a ll’uocchie mieje, v’appresentate… I’ mo nun saccio si ve n’accurgite! Con N’accordo in fa, per esempio, aveva già dato prova del suo talento umoristico. venuta Na voglia ardente ‘e te vas?. Canzoni napoletane famose: le origini del mito e la top 40 dei brani più belli di tutti Canzoni napoletane classiche allegre Classici napoletani Catarì, Catarì, mm’ e’ lassato, Tutto ‘nzieme st’ammore è fernuto: Tutto ‘nzieme t’ e’ sciveto a n’ato, Mm’ e’ nchiantato e mm’ e’ ditto bonnì! Ma Lazzarella comme si, A me mme piace sempe ‘e cchiù, E vengo apposta pe’ t”o ddí, Vicino â scola d”o Gesù. Nun fa pe’ me!” Ah, Lazzarella, ventata ‘e primmavera! Mo nun ‘nce amammo cchiù, Ma ‘e vvote tu Distrattamente pienze a me! Ne sono dimostrazione i tanti concerti di musica napoletana che si organizzano nel mondo ed i tanti giovani, che con ritmi e melodie assolutamente diverse, si avvicinano a questo genere musicale, che coniuga arte e tradizione nello stesso tempo. A Marechiaro ce sta na fenesta: la passiona mia ce tuzzuléa… Nu garofano addora ‘int’a na testa, passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa… A Marechiaro ce sta na fenesta….Chi dice ca li stelle só’ lucente, nun sape st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte! Famme addurmí, Abbracciato nu poco cu te! Chi sente? Fuje l’autriere ca t’aggio ‘ncuntrata? Ma cu sti mode, oje Bríggeta Tazza ‘e café parite: Sotto tenite ‘o zzuccaro E ‘ncoppa, amara site… Ma i’ tanto ch’aggi”a vutá E tanto ch’aggi”a girá… Ca ‘o ddoce ‘e sott”a tazza Fin’a ‘mmocca mm’ha da arrivá!… Ma cu sti mode, oje Bríggeta Tazza ‘e café parite: Sotto tenite ‘o zzuccaro E ‘ncoppa, amara site… Ma i’ tanto ch’aggi”a vutá E tanto ch’aggi”a girá… Ca ‘o ddoce ‘e sott”a tazza Fin’a ‘mmocca mm’ha da arrivá!…, Catari’, Tu nun jesce mai da casa Perché nun te fanno asci’ Catari’, Sto murenno pe st’ammore Nun me fido cchiu’ e suffri Catari’, Ce le ha di a sti genitori, Mo’ l’avessero ferni’ Catari’, Nun te pozzo vasa’ Io me sento e muri’ Quacche notte zitto zitto Chiano chiano a pere e chiummo Aumm aumm Saglie n’coppa quatto quatto Mazzecanno chewing gumm Aumm aumm Nun m’appiccio a sigaretta Ca si no se vede o fummo Aumm aumm Si ce n’coccia quaccheduno C’ammuina po’ veni’ Catari’, E si trovo a porta chiusa, Sai che faccio pe trasi’ Catari’, Tengo pronto tutto o piano Pe fa’ chello ca voglio io Catari’, Ce sta sotto a capa e o cane Ce vo a scala pe sagli’ Catari’, T’aggia a forza vasa’, Nun me fido e suffri’ Quacche notte zitto zitto Chiano chiano a pere e chiummo Aumm aumm Saglie n’coppa quatto quatto Mazzecanno chewing gumm Aumm aumm Nun m’appiccio a sigaretta Ca si no se vede o fummo Aumm aumm Si ce n’coccia quaccheduno C’ammuina po’ veni’ Catari’, Catari’, Catari’, Ce le ha di’ a sti genitori Mo l’avessero a ferni’ Catari’, T’aggia a forza vasa’, Nun me fido e suffri’ Aumm aumm Aumm aumm Aumm aumm Aumm aumm. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Nel ‘700 si sviluppano invece le serenate, dediche alla propria amata fatta con il calascione, antico strumento napoletano simile alla chitarra. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Nun ce lassammo chiu, manco pe n’ora Stu desiderio ‘e te mme fa paura Campà cu te, sempre cu te, pe’ nun murì. Ultimo, furibondo, avrebbe dato un pugno al muro e si sarebbe chiuso Chiste occhie Te vonne Natavote avvede’…. !…” .Voce e notte te sceta dint’ a nuttata è a voce miaoe. Tu c’ha nun chiagne e’chiagnere me fai. Voglio a’ te’. E mi hai promesso “Domani chi lo sa… Vengo io soltanto… Soltanto con mamma’!” Io, mammeta e tu… Passiammo pe’ Tuledo, Nuje annanze e mammeta arreto… Io mammeta e tu… Sempre appriesso, Cose ‘e pazze Chesta vene pure ‘o viaggio ‘e nozze… Jamm’o cinema, o abballa’… Si cercammo ‘e ce ‘a squaglia’, Comm’a nu carabbiniere Chella vene a ce afferra’… Ah… Ah… Ma, ‘nnammurato, So’ rassignato Non reagisco più… Io, mammeta e tu!… Io, mammeta e tu!… Ma San Gennaro m’aveva fatto ‘a grazia Ll’ata matina Nun ll’ha fatta aiza’ Teneva ll’uocchie ‘e freve, Pareva ca schiattava, Io quase mme credevo D’asci’ sulo cu te… Nu filo ‘e voce, Pero’, truvaje mamma’ “Da ‘a piccerella Ve faccio accumpagna’…” Io, soreta e tu… Jamm’o bar ‘o Chiatamone “Vuo’ ‘o cuppetto o vuo’ ‘o spumone?” “Chello ca costa ‘e cchiu’!” Pe’ ricordo ‘e ‘sta jurnata, Dint’a villa, ce hanno fatt’a foto… Vuo’ ‘o pallone, vuo’ ‘o babba’ Nun se fida ‘e cammena’… Guardo a essa, guardo ‘o mare… Sto’ penzanno ‘e ce ‘a mena’… Ah… Ah… Ma, ‘nnammurato, Só rassignato Nun ve veco cchiu’… Mammeta, soreta e tu… Mammeta, soreta e tu. !…” Strumentale Ripresa: Starrá chiagnenno quacche ‘nfamitá… Canta isso sulo… Ma che canta a fá? St’uocchie ca tiene belle, lucente ccchiù de stelle, sò’ nire cchiù do nniro só’ comm’a duje suspire…. Stu bbene mme fa danná, St’ammore murí! Siente a me, vatte a cuccá! Ah! Te si’ fatta ‘na veste scullata, Nu cappiello cu ‘e nastre e cu ‘e rrose… Stive ‘mmiezo a tre o quattro sciantose, E parlave francese… è accussì? E’ tutte dorme e io more E’ sula a veglia E’ tutte è veglia ammore Tu c’ha nun chigne e’chiagnere me faie Tu stanotte addo staie. Mamma me sta vicino, e nenna canta. Quanta suonno ca perdo pe’ te! Num te scurdа ca t’aggio date ‘o core, Catari Nun te scurdа Catari, Catari, che vene a dicere Stu parlа, che me dа spaseme? Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. La storia delle canzoni di Pisano e Cioffi ha inizio nel 1929, con la pubblicazione di ‘O cuscritto ‘nnammurato, A quell’epoca Egidio “Gigi” Pisano vantava una buona fama di autore. Scarica canzoni napoletane gratis: scopri la nostra selezione di programmi per il download senza costi aggiuntivi di tracce musicali da Internet. Post su CANZONI CLASSICHE NAPOLETANE scritto da tonykospan21 Si ‘sta voce te scéta ‘int”a nuttata, mentre t’astrigne ‘o sposo tujo vicino… Statte scetata, si vuó’ stá scetata, ma fa’ vedé ca duorme a suonno chino… A me guardate sí… e státeve nu poco, comme dich’i’… comme dich’i’… comme vogl’i’!…. Dint”o scuro na gatta, Mastecanno na sarda, Doce doce mme guarda, Mme guarda, se struscia, Miagola e fa: Siente a me, vatte a cuccá! Io jastemmá vorría Lo juorno che t’amaje! Ma tutta simpatia, ma tutta vita mia, mme giova o mm’arruvina, só’ ll’uocchie ‘e Cuncettina! Quanno passe tutt”e mmatine Giá te spiecchie dint”e vvetrine, Sulo nu cumplimento te fa avvampá. Nonneta, soreta, e tu. Pure, te chiammo e nun rispunne Pe’ fa dispietto a me Tenimmoce accusì: anema e core Nun ce lassammo cchiù, manco pe’ n’ora Stu desiderio ‘e te mme fa paura Campà cu te, sempre cu te, pe’ nun murì. ‘Ncopp’a ll’ásteco ce stóngh’io E lle dico: “Stó’ ccá pe’ te”. Le canzoni napoletane sono conosciute in tutto il mondo. Sciure e frónne addirose, nun cerco tanta cose… Né ‘a cchiù bella guagliona, si è ricca, mm’appassiona…. Mo nun ‘nce amammo cchiù, Ma ‘e vvote tu Distrattamente pienze a me! E diceva: “Core, core! Quali sono le canzoni napoletane classiche più belle di tutti i tempi? miso ‘mpiett’a me Nu dispiacere… Stu core mme faje sbattere Cchi? Nella prima metà del ‘900 le classiche napoletane, grazie alle interpretazioni eseguite dai maggiori tenori del tempo, raggiunse il suo massimo spessore. LE CANZONI NAPOLETANE In questa sezione del sito troverai tutti i testi delle più famose canzoni (divise e organizzate in ordine alfabetico) che hanno fatto la … SCARICARE CANZONI NAPOLETANE CLASSICHE GRATIS - Ecco una selezione delle più belle, delle più romantiche canzoni di Napoli di sempre. Chella Llà. ‘O treno stava ancora int’ ‘a stazione Quanno aggio ‘ntiso ‘e primme manduline. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Guárdame ‘nfaccia e vide Comme sòngo arredutto: Sicco, peliento e brutto, Nennélla mia, pe’ te! Oh?, Pe’ tramente S’affaccia ‘a luna pe’ ved?! Tu si’ stata ‘nchiantata! Famosa è la figura del cantastorie, che conosceva a memoria i suoi canti in rima e li divulgava con piglio simile a quello teatrale ad un popolo che, nella stragrande maggioranza dei casi, era analfabeta. Gli autori delle canzoni napoletane classiche erano professori, letterati, intellettuali che vivevano gomito a gomito con il popolo. Lássala, siente a me, ca nun è cosa Tu, p’ ‘a bionda, si’ troppo onesto Chella è fatta pe’ ll’ommo ‘nzisto Alluntánate ‘a ‘sta “maésta” Ca te pierde, figlio ‘e mammá Nun ‘o vvide ca te repassa? Infine, va ricordata Fatte fa’ ‘a foto, che nel 1947 già presagì il successo della macchina Kodak. Ascolta qua le 12 classiche canzoni napoletane da Youtube. Core mio, turnato io sò Torna maggio e torna ammore, Fa de me chello che vuò! E tremma stu core mio Pecché é sicuro que ‘o vuo’ lassá. Gli accordi delle canzoni napoletane (per chitarra, in particolare) Il maestro Giancarlo Sanduzzi propone per i lettori di Quicampania gli accordi delle più famose canzoni napoletane Spartiti canzoni classiche napoletane pdf. Suo, innanzitutto, il merito di aver dato spessore alle macchiette con melodie accattivanti e inequivocabilmente napoletane. E cu ‘a scusa ch’è na sunnambula, Chesta bambola, nèh, che fa. In pieno ‘900 la canzone napoletana rimase in auge grazie al ruolo primario compiuto dal Festival di Napoli. Da non perdere anche l’eccellente versione di Vittorio Marsiglia. Nzomma songh’io lo fauzo? Ho giocato tre numeri al lotto Venticinque, sessanta e trentotto, Li ho giocati convinto perché Li ho sognati tutti e tre. Te piglie ‘a sigaretta Quann”accatte pe’ papá, Te miette giá ‘o rrussetto Comme vide ‘e fá a mammá. Si smanie pure tu pe’ chist’ammore Tenimmoce accussì anema e core! Nun fa pe’ me!” Ah, Lazzarella, ‘o tiempo comme vola! Chiste’occhie te vonne Natavote avvede’ Tu c’ha nun chiagne e’chiagnere me fai. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Pecché ‘ncopp’a sta terra Femmene comme a te Non ce hanna sta pé n’ommo Onesto comme a me!… Femmena Tu si na malafemmena Chist’uocchie ‘e fatto chiagnere. Dint”e vvetrine ‘e tutt”e farmaciste, La vecchia camomilla ha dato il posto Alle palline ‘e glicerofosfato, Bromotelevisionato, Grammi zero zero, tre. Naviga tra le migliori offerte dei negozi di strumenti musicali. Gente, diciteme comm’aggi”a fá. E te dico: – Core core! Lazzarè! E a chist’ato ca mo’ tu vuo’ bene Staie penzanno e, scetata, ll’aspiette; Ma chist’ato stasera nun vene E maie cchiù, t’ ‘o dico io, venarrà! Dopo lesperienza dellanno precedente con lalbum Canzoni napoletane classiche, Mario Trevi pubblica un album dedicato a melodie della canzone napoletana che, allepoca, erano state pubblicate dai quindici ai ventanni prima. Tu invece mme rispunne: “Eggiá, I’ devo retta proprio a te. Femmena, Si tu peggio ‘e na vipera, M’e ‘ntussecata l’anema, Nun pozzo cchiù campà. Canzone napoletana Origini stilistiche musica popolare e etnica di Napoli Origini culturali napoletane Strumenti tipici mandolino, chitarra, colascione, triccheballacche, voce, pianoforte, batteria A questi si aggiungono tamburi (tammorre) e tammurrielli, caccavella o … Dint”e vvetrine ‘e tutt”e farmaciste, La vecchia camomilla ha dato il posto Alle palline ‘e glicerofosfato, Bromotelevisionato, Diddittí, bicarbonato, Borotalco e seme ‘e lino, Cataplasma e semolino, Na custata â fiorentina, Mortadella e duje panine Cu nu miezu litro ‘e vino, Nu caffé con caffeina, Grammi zero, zero, tre. Te ciancéa cu ciento mosse T’ ‘o ffá credere e po’ te lassa Te fa perdere ‘a libertá “Scapricciatiellu mio, vatténne â casa Si nun vuó’ jí ‘ngalèra, ‘int’a stu mese”. scuro… Primma me dice “s?”, Po’, doce doce, mme faje mur?… Maruzzella, Maruzz?’… Oh?! La composero Del Preite e Labriola nel 1863. Si smanie pure tu pe’ chist’ammore Tenimmoce accussì anema e core! Mo nun ‘nce amammo cchiù, Ma ‘e vvote tu Distrattamente pienze a me! forte ‘e ll’onne Quanno ‘o cielo? In questo post a cura di Napoli Fans, vi parleremo di quelle che sono le canzoni napoletane famose e più conosciute di tutti i tempi, quelle che ancora ad oggi ci si stringe il cuore ad ascoltarle. Si ‘sta voce, che chiagne ‘int’ ‘a nuttata, Te sceta ‘o sposo, nun avé paura… Vide ch’è senza nomme ‘a serenata, Dille ca dorme e che se rassicura… Dille accussí: “Chi canta ‘int’a ‘sta via O sarrá pazzo o more ‘e gelusia! Le canzoni napoletane famose, quelle più belle e più amate in tutto il mondo. Pe’ ‘sta felicitá! Stesso discorso per le funamboliche assonanze di Mazza, Pezzo e Pizzo, altra storia matrimoniale non proprio riuscita. Dicitencello Vuje. Arápete fenesta! Ah! Tramonta ‘a luna E nuje, pe’ recitá ll’urdema scena Restammo mane e mane Senza tené ‘o curaggio ‘e ce parlà Famme chello che vuò Indifferentemente Tanto ‘o ssaccio che so’ Pe’ te nun so’ cchiù niente E damme stu veleno Nun aspettà dimane Ca, indifferentemente Si tu mm’accide i’ nun te dico niente E ride pure Mentre me scippe ‘a pietto chistu core Nun sento cchiù dulore E nun tengo cchiù lacreme pe’ te Famme chello che vuò E damme stu veleno Nun aspettà dimane Ca, indifferentemente Si tu mm’accide i’ nun te dico niente E indifferentemente Io perdo a te! P’accumpagná li suone cu la voce, stasera na chitarra aggio purtato…. E’ tutte dorme e io more E’ sula a veglia Nun l’aggie vista maie E’ tutte dorme. (Null’agge vista maie) Nun l’agge vista maie. Tu si’ ‘na cosa grande pe’ mme ‘Na cosa ca me fa nnammura’ ‘Na cosa ca si tu guard”a mme Je me ne moro accussi’ Guardanno a tte Vurria sape’ ‘na cosa da te Pecche’ quanno i’ te guardo accussi’ Si pure tu te siente ‘e muri’ Nun m”o ddice E nun m”o faje capi’, ma pecche’ E dillo ‘na vota sola Si pure tu staje tremmanno Dillo ca me vuoi bene Comm’io, comm’io Comm’io voglio bene a tte Tu si’ ‘na cosa grande pe’ mme ‘Na cosa ca tu stessa nun saje ‘Na cosa ca nun aggio avuto maje Nu bene accussi’, accussi’ grande Si pure tu te siente ‘e muri’ Nun m”o ddice E nun m”o faje capi’, ma pecche’ e dillo ‘na vota sola Si pure tu staje tremmanno Dillo ca me vuoi bene Comm’io, comm’io Comm’io voglio bene a tte Tu si’ ‘na cosa grande pe’ mme ‘Na cosa ca tu stessa nun saje ‘Na cosa ca nun aggio avuto maje Nu bene accussi’, accussi’ grande Accussi’ grande Accussi’ grande, Catari, Catari Pecche me dici sti parole amare Pecche me parle e ‘o core Me turmiento Catari?